Ho sempre amato i tetti. Anche dalla nostra abitazione di Milano, era l’esposizione con vista sui caratteristici tetti milanesi in tegola la mia preferita. Dalla nostra casa in costruzione a Viceno, la vista verso sud si apre su una serie di costruzioni affastellate, caratterizzate da particolari tetti in pietra. Nell’alta Ossola, è talmente diffuso l’uso della copertura in beola, che anche i Walser, conosciuti per le tipiche costruzioni di legno, in Val Formazza usavano la beola per la copertura. Per approfondimenti, consiglio il bel libro Costruire sulle Alpi di Giovanni Simonis, Tararà Edizioni.
I love roof tops. Even from our former home in Milano, my favourite view was the one with the particular Milanese shingle roof tops. From our house under construction in Viceno, the view towards South opens onto a sequence of buildings stuck together, with peculiar stone roofs. In the Northern part of Ossola, even the Walser population —known for their typical wooden building— used stone for the roof tops in Val Formazza. To go further into this issue, I suggest the book Costruire sulle Alpi by Giovanni Simonis, Tararà Edizioni (Italian only).
Neue Kommentare